Pages

Archives du blog

lundi 25 mars 2013

TRAGHETTI E TARIFFE, L'ANTITRUST CON LA REGIONE: COLLUSIONE

Vai sul titolo per vedere la video di videolina !

La regione vince il ricorso all'antitrust sulle tariffe dei traghetti. Severo il giudizio dell'autority. Un accordo tra le compagnie ha danneggiato la sardegna

Successo della Regione nel ricorso all'Antitrust contro l'aumento delle tariffe praticate dalle compagnie di navigazione per i collegamenti con la Penisola negli ultimi due anni. Sulle tariffe l'authority parla di collusione tra gli armatori ai danni della Sardegna.


Caro traghetti, ricorso della Regione  L'Antitrust: collusione ai danni dell'Isola
La Regione ha vinto un ricorso presentato nel 2011. 
Ora l'authority le dà ragione, sui prezzi troppo alti e sulle argomentazioni degli armatori.Le giustificazioni adottate dalle compagnie marittime interpellate dall'Antitrust non sarebbero congrue. Secondo quanto si è appreso, le compagnie che effettuano i collegamenti marittimi da e per la Sardegna, avrebbero realizzato una sorta di cartello con la conseguenza di un improvviso aumento dei prezzi, in alcuni casi sino all'85%, che la Regione ritenne appunto ingiustificabile, presentando poi il ricorso. Il pronunciamento di fine istruttoria boccia quindi le compagnie Moby, Gnv e Snav per comportamenti restrittivi della concorrenza: un parallelismo di politiche commerciali che non trova altre spiegazioni se non nella collusione. E quelle politiche, osserva l'authority, hanno coinciso con le procedure per la privatizzazione della Tirrenia e la formazione della cordata Cin. Le compagnie hanno motivato le tariffe con le difficoltà di accesso al credito, i costi di produzione e una domanda, già bassa, che non sarebbe aumentata con gli sconti. Il calo dei passeggeri ha raggiunto il 23 per cento. Quel calo, chiude l'Antitrust, è stato proprio effetto dell'intesa. Sulla vicenda, il capogruppo sardista in Consiglio regionale Giacomo Sanna è pronto a presentare un esposto in procura contro quello che definisce il "cartello napoletano".Sempre nel 2011, le associazioni aderenti al Casper, il Comitato contro le speculazioni e per il risparmio che riunisce Adoc, Codacons, Movimento Difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori, avevano presentato un esposto all'Antitrust contro il "caro traghetti".