Pages

Archives du blog

vendredi 25 janvier 2013

Consolato Generale d'Italia di Lione

Vai sul titolo
ELEZIONI POLITICHE 2013



Il Presidente della Repubblica Italiana ha indetto le elezioni politiche per il rinnovo della Camera e
del Senato.
Tra il 6 ed il 10 Febbraio i cittadini Italiani iscritti all’AIRE riceveranno per posta i plichi elettorali.
Chi non li ricevesse, può richiederne il duplicato al Consolato Generale a partire dal 10 Febbraio.
Gli elettori dovranno compilare e restituire i plichi al Consolato Generale d’Italia a Lione entro le
ore 16:00 del 21 febbraio 2013.
Coloro che abbiano cambiato indirizzo e non lo abbiano ancora comunicato al Consolato sono
pregati di provvedere con cortese urgenza.
Recapiti dell’Ufficio Elettorale del Consolato Generale a Lione:
mail: elettorale.lione@esteri.it; fax: 04 78943343;
Telefoni diretti: 04 72823823 oppure 04 72823819
Centralino: 04 78 93 00 17

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO ITALIANO
24-25 febbraio 2013
VOTO ALL’ESTERO PER CORRISPONDENZA
ISTRUZIONI PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO



Lista candidati circoscrizione estero Europa

Cliccare qua:

                    -  Camera

                    -  Senato

Per cosa si vota ?

Si vota nella Circoscrizione Estero per eleggere 12 membri della Camera dei Deputati e 6 del Senato della
Repubblica.
• Nella Ripartizione Europa si vota per eleggere 5 deputati e 2 senatori.
• Nella Ripartizione America Meridionale si vota per eleggere 4 deputati e 2 senatori.
• Nella Ripartizione America Settentrionale e Centrale si vota per eleggere 2 deputati e 1 senatore.
• Nella Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide si vota per eleggere 1 deputato e 1 senatore.

Chi vota all’estero?

Votano all’estero per corrispondenza gli elettori iscritti all’AIRE nei Paesi con i quali il Governo italiano ha
stipulato apposite intese.

Come si vota?

Si vota per corrispondenza, con le modalità indicate dalla Legge 27 dicembre 2001 n. 459 e dal
Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2003 n. 104. In particolare:

a) gli Uffici consolari inviano per posta a ciascun elettore un plico contenente:
- il certificato elettorale (cioè il documento che certifica il diritto di voto);
- le liste dei candidati della propria ripartizione (Camera e Senato)
- le schede elettorali (una per la Camera e una per il Senato);
- una busta piccola completamente bianca;
- una busta affrancata recante l’indirizzo del competente Ufficio consolare;
- Il presente foglio informativo.

b) l’elettore che non ha compiuto il 25° anno di età alla data del 24 febbraio 2013 riceve solo la scheda
e la lista per la Camera dei Deputati;

c) l’elettore esprime il proprio voto tracciando un segno (ad es. una croce o una barra) sul
contrassegno corrispondente alla lista da lui prescelta o comunque sul rettangolo della scheda che
lo contiene utilizzando ESCLUSIVAMENTE una penna biro di colore nero o blu;

d) ciascun elettore può esprimere il voto di preferenza scrivendo il cognome del candidato
nell’apposita riga posta accanto al contrassegno votato. La legge prescrive che Il numero di
preferenze vari a seconda della ripartizione (massimo due preferenze nelle ripartizioni a cui sono
assegnati due o più deputati o senatori e massimo una preferenza nelle altre). Ciascun elettore può
esprimere tante preferenze quante sono le righe poste accanto a ciascun simbolo;

e) la scheda o le schede vanno inserite nella busta completamente bianca che deve essere
accuratamente chiusa e contenere solo ed esclusivamente le schede elettorali;

f) nella busta più grande già affrancata (riportante l’indirizzo dell’Ufficio consolare competente)
l’elettore inserisce il tagliando del certificato elettorale (dopo averlo staccato dal certificato seguendo
l’apposita linea tratteggiata) e la busta piccola chiusa contenente le schede votate;

g) la busta già affrancata così confezionata deve essere spedita per posta, in modo che arrivi
all’Ufficio consolare entro - e non oltre - le ore 16 (ora locale) del 21 febbraio;

h) le schede pervenute successivamente al suddetto termine non potranno essere scrutinate e saranno
incenerite.

ATTENZIONE
SULLE SCHEDE, SULLA BUSTA BIANCA PICCOLA E SUL TAGLIANDO NON
DEVE APPARIRE ALCUN SEGNO DI RICONOSCIMENTO.
SULLA BUSTA GIÀ AFFRANCATA NON DEVE ESSERE SCRITTO IL
MITTENTE.
LA BUSTA BIANCA PICCOLA E LE SCHEDE DEVONO ESSERE INTEGRE.
IL VOTO È PERSONALE, LIBERO E SEGRETO. È FATTO DIVIETO DI VOTARE PIÙ VOLTE. CHI
VIOLA LE DISPOSIZIONI IN MATERIA SARÀ PUNITO A NORMA DI LEGGE.

Nella sezione dedicata alle elezioni politiche 2013 del sito www.esteri.it è disponibile una presentazione che
illustra le modalità di espressione del voto e le istruzioni per la restituzione delle schede