Pages

Archives du blog

samedi 25 août 2012

TIRRENIA Debuttano

"Amsicora e Bonaria"

le ammiraglie della flotta


La scelta di presentare Amsicora e Bonaria in Sardegna rappresenta il primo segno concreto della nuova gestione, che mira a riaffermare il ruolo da protagonista della compagnia nel panorama del trasporto marittimo italiano, iniziando il suo percorso industriale proprio dal capoluogo sardo, fino a oggi rimasto in secondo piano per quanto riguarda i collegamenti marittimi in favore di Olbia.

Amsicora e Bonaria sono due traghetti, armati tra il 2001 e il 2002, lunghi 214 metri e larghi 26,4 metri, dotati di 4 motori da 12 cilindri e 100.000 cavalli che permettono di raggiungere una velocità di crociera di 30 nodi. Le due navi possono trasportare ciascuna 2.000 passeggeri, 600 auto e 2 km di corsie per camion. Le navi hanno 190 cabine per circa 750 letti, tutte con servizi privati, e vanno a sostituire le vecchie Aurelia e Nomentana, che saranno rottamate.
Le nuove navi offriranno nuovi servizi di bordo: per prima cosa sarà migliorata la qualità del catering e verranno offerte varie tipologie di intrattenimento, dal cinema alla discoteca alla piscina. Tirrenia affiderà alle due ammiraglie, che sono navi da crociera, una tratta cruciale per la continuità territoriale, con partenze giornaliere alle 20 e arrivo alle ore 7 del giorno successivo.

A settembre 2012 la Moby Tommy sostituirà la nave che collega Cagliari con Napoli, e sempre in autunno saranno pronte due nuove navi in grado di trasportare 2.500 metri lineari di camion, auto o Tir e sarà attivata la nuova linea Genova - Livorno - Cagliari. La priorità sarà l’implementazione del traffico merci, che darà un sostanziale contributo anche al decongestionamento della strada statale Carlo Felice, con vantaggi per il traffico e l’economia. L’obiettivo è avere una flotta interamente rinnovata ed efficiente entro Pasqua del 2013, che conterà complessivamente 16 navi, di cui 1 di riserva in caso di avaria di una delle navi di linea.