Pages

Archives du blog

samedi 31 mars 2012

"GIORNATE SARDE A GRENOBLE" nella trasmissione "sardegna nel mondo"

 "GIORNATE SARDE A  GRENOBLE"


"SARDEGNA NEL MONDO"

Une partie de l'émission de Piersandro Pillonca
sera consacré aux
"GIORNATE SARDE A  GRENOBLE" 
du 15-16-17-18 MARS 2012

nous vous souhaitons une très bonne vision.

vendredi 23 mars 2012

"GIORNATE SARDE A GRENOBLE"

LANUSEI. La scrittrice Pia Deidda ospite di Mina Puddu, emigrata di Loceri
Grenoble, la luna nel bosco
Un libro e tante foto per illustrare il parco Seleni
Un appuntamento culturale ha unito Grenoble, Lanusei, Loceri ed Escalaplano nel circolo degli emigrati sardi della città francese. Mina Puddu ha fatto gli onori di casa.
È un avamposto della cultura e delle tradizioni sarde in Francia. L'associazione Sardinia di Grenoble da trent'anni organizza eventi per promuovere l'isola con un occhio particolare per l'Ogliastra visto che a presiederla è Mina Puddu, natali a Loceri, che combatte ogni giorno dell'anno per superare le difficoltà che i circoli degli emigrati devono affrontare per parlare di Italia al di là delle Alpi. L'ultima impresa è stata la manifestazione Canti, musiche e cultura di un Popolo, che si è svolta nella capitale dell'Isère dal 15 al 18 marzo. Tra gli ospiti la scrittrice Pia Deidda, autrice del racconto “E cantavamo alla luna”, ambientato al bosco Seleni di Lanusei, paese dov'è nata. La presentazione del libro, la prima all'estero, è stata anche l'occasione per far conoscere al pubblico sardo-francese i luoghi in cui la storia è stata ambientata, il bosco Seleni con le sue vestigia nuragiche. Un'esposizione che ha affascinato, tra i tanti, lo stesso sindaco di Grenoble, Michel Destot, deputato e prossimo ministro se Hollande, candidato che lui sostiene, batterà Sarkozy nella corsa all'Eliseo. Al primo cittadino è stato donato un libro su Lanusei.
STAKANOVISTA L'infaticabile Mina ha allestito una manifestazione ricca di spunti d'interesse, che ha visto anche la partecipazione del gruppo folk San Salvatore di Escalaplano e la presentazione del libro di Valentina Usala “Passo a quattro mori”. Uno dei momenti più toccanti è stato l'incontro con le comunità siciliana e pugliese, in occasione del pranzo conviviale seguito alla messa domenicale nella Missione cattolica, durante il quale si sono esibiti il chitarrista Bruno Noli e la cantante Virginia Pisu, accompagnati da Jonathan della Marianna alle launeddas. Successo anche per i prodotti sardi, tra i quali la birra Seleni del birrificio Ilienses del giovane imprenditore lanuseino Andrea Macis.
TRA SODDISFAZIONI E AMAREZZA Incassato l'ennesimo successo della sua gestione, la presidente sta già preparando le nuove iniziative legate alle giornate italiane a giugno, settembre e novembre. «In questo lavoro - racconta - ci sono gioie e dolori: le prime sono rappresentate dalla riconoscenza e dal supporto che ci danno le istituzioni, tra cui il Consolato, l'Istituto di Cultura italiana della Regione, l'Aitef; i secondi sono i problemi, soprattutto economici, che dobbiamo affrontare; la Regione paga solo da metà anno i contributi mentre noi dobbiamo anticipare le spese (e qui gli affitti sono molto alti) già da gennaio». Da quando a Grenoble è stato soppresso l'istituto di cultura le associazioni devono farsi carico anche di questo aspetto. «Vorrei che chi è rimasto nell'isola ci aiutasse di più a promuovere la Sardegna, per far sì che i giovani possano restare a vivere e lavorare nella loro terra». E auspica una maggiore coesione degli operatori economici per una promozione più efficace. «Se ci fossero l'unità e la volontà - dice - sono pronta ad attivarmi per organizzare manifestazioni di alto rilievo».
Francesco Manca

jeudi 22 mars 2012

TV OGLIASTRA ....La manifestazione dell'Associazione Sardinia di Grenoble a riscontratto un grande successo

"GIORNATE SARDE A GRENOBLE" 
Buongiorno a tutti !  La manifestazione ha riscontratto un grande successo in Grenoble e non solo....
 per riccordare questi 4 giorni passati, cliccando su questo titolo, pottrete vedere l'intervista fatta 
da Francesco Manca giornalista del Unione Sarda .
La Sardegna e un virus ed e incurabile !!

dimanche 18 mars 2012

Visite de Cagliari accompagné par la guitare de Bruno Noli "Cliquez ici !"

Via Roma
Lassez vous aller au rêve de visiter une des plus belle ville de Méditerranée
MANIFESTATION ORGANISEE 
par 
L'Associazione Regionale Sarda
 Di Grenoble "Sardinia"
  et 
l'AITEF  
"Associazione  Italiana Emigrati e Famiglie"
________________________________________

CANTI  MUSICHE E CULTURA
di un POPOLO

Grenoble 15 -16-17-18 Marzo 2012 

Valentina USALA 
e suo romanzo 
"PASSO A QUATTRO MORI" 

Conferenza pittura Sarda del 900 
commento di Roberta PILIA    

 Pia DEIDDA e suo romanzo 
"E cantavamo alla luna"  


  
PEPPINO ABBATI Présidente Nazionale dell'AITEF
e
TONINO CASU Presidente Regionale Sardo dell'AITEF


Francesco MANCA di "Radio Stelle e Unione Sarda"

Vittoria PISU 
accompagnata 
dalla chitarra di Bruno NOLI


Mina PUDDU et l'ensemble de l'Association Sarde de Grenoble 
 Remercient  Mr et Me DESTOT de leurs présences 

IL GRUPPO FOLK" ESCALAPLANO "

Launeddas di Jonathan DELLA MARIANNA

Sandro LUCERNA nostro Tesoriere e Cameraman, 
 intervista il Presidente Tonino CASU 
______________________________________________________________

GRAZIE A TUTTI  !! 
Merci beaucoup à tous !!!
_______________________________________________________________

mardi 13 mars 2012


CANTI  MUSICHE E CULTURA
di un POPOLO

per portare la cultura dell'isola
nella città francese

"Grenoble  15- 16- 17- 18 Marzo 2012"
____________________________________________________________________________

-Giovedi 15 , ore 18 - sede dell'associazione "Sardinia"
Valentina Usala 24 anni, scrittrice emergente" Passo a quattro mori "
è il suo primo romanzo, Arkadia  Edirore (luglio2010)

Le récit en fut réellement émouvant, beaucoup de personnes ayant connu l'émigration
ont eu du mal à retenir leurs larmes.
Tous les Sardes qui un jour ont dû quitter leur terre natale
 retrouverons dans ce livre une partie de leur propre histoire.

Si vous souhaitez acquérir ce livre
vous pouvez  le commander en lui envoyant un Email "  v.usala@hotmail.it  ".
Vous le recevrez directement à votre domicile dédicacé à votre nom. 
____________________________________________________________________________ 

-Venerdi 16, ore 18 - sede dell'associazione "Sardinia"
Conferenza : la pittura Sarda del 900
- Proiezione e commento di Flavio Marinelli.


 

ore 21  presso Café des Arts 36, rue Saint Laurent
Canti Sardi con Vittoria Pisu accompagnata dalla chitarra di Bruno Noli.
 ____________________________________________________________________________

-Sabato 17 ore 18 - sede dell'associazione "Sardinia"
Presentazione del libro di Pia Deidda " E cantavamo alla luna "(Zenia Editrice)
Chiacchierata con l'autrice a cura di Francesco Manca 
 
Inaugurazione della mostra " Il sito nuragico del Bosco Seleni a Launusei ,
luogo che ha ispirato il romanzo " E cantavamo alla luna"di Pia Deidda.
Visita guidata alla mostra a cura di F.Manca
.

A seguire , Aperitivo 
Piatti Tipici Sardo "con participazione alle spese"

ore 20,30 Spettacolo con artisti Sardi : Canti tradizionali
accompagnati dalle launeddas
di Jonathan della Marianna
 
e balli sardi con il Gruppo Folk di Escalaplano
Miniature

 __________________________________________________________________________

-Domenica 18,ore 10,30 - Missione Cattolica Italiana 15, rue d'Alembert
Messa con canti Sacri in Sardo per la festa di S. Guiseppe, con la benedizione del pane dei poveri .
Segue parnzo e animazione musicale

____________________________________________________________________________
Da giovedi 15 Marzo alle ore 14,30- sede dell'associazione "Sardinia"
Per tutta le manifestazione sarà presente
Oswaldo e suoi Prodotti SARDI

dimanche 11 mars 2012


Ecco la nave che troverete quest'estate sulla strada GENOVA / PORTO TORRES
Come abbiamo visto quest'anno Moby ha un pò rivoluzionato le sue rotte, spostando molte navi rispetto all'anno scorso, anche per riorganizzare la flotta dopo aver venduto il Moby Freedom.

                                                                 "MOBY CORSE"

Construit en 1978 au Danemark, le Moby Corse est affrété par Moby Lines à Brittany Ferries. Le navire mesure 152.9 mètres de long pour 24.1 mètres de large. Disposant de 300 cabines, il peut embarquer 1200 passagers et 450 voitures.

Dernière minute !!

Al Qaeda libera un gendarme mauritano
Si riaccendono le speranze
 

per Rossella Urru,

 mistero sulla liberazione!

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/257120 

Vai sulla la video
 
http://www.youtube.com/watch?v=a1RqHMuraj4

mercredi 7 mars 2012

L'antitrust UE non darà l'OK

alla vendita della Tirrenia"

ROMA. "Chiaramente siamo in una situazione in cui la soluzione proposta molto probabilmente non sarà accettata dalla Comunità europea". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Corrado Passera, a proposito della vendita di Tirrenia a Cin su cui è atteso il via libera dell'Antitrust Ue, sottolineando che questa è una "sensazione molto forte".

Pour plus d'info : Cliquez sur le lien !
http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2012/03/06/news/passera-l-antitrust-ue-non-dara-l-ok-alla-vendita-della-tirrenia-5678269